In Italia, solo l’8% delle PMI con almeno 10 dipendenti utilizza soluzioni di intelligenza artificiale, contro una media EU del 14%. Questo dato evidenzia un ampio margine di crescita, ma anche un rischio concreto: restare indietro in un mercato in continua evoluzione.
L’intelligenza artificiale non serve solo a rivoluzionare i modelli di business: può essere adottata per migliorare ciò che già si fa, rendendo i processi più rapidi, precisi ed efficienti. È qui che entra in gioco Microsoft Copilot, l’assistente AI integrato nella suite Microsoft 365.
Cos’è Microsoft Copilot e come funziona?
Copilot è un assistente virtuale basato su AI generativa (come GPT-4), integrato nei principali strumenti di lavoro come Word, Excel, Outlook, PowerPoint, Teams, ecc. Permette di interagire in linguaggio naturale per automatizzare le attività quotidiane: scrivere documenti, analizzare dati, riassumere email, generare report, e molto altro.
Non serve essere esperti di tecnologia: basta una richiesta semplice, come “crea una bozza di offerta commerciale” o “riassumi le email della settimana”, e Copilot fa il resto. Il tutto nel rispetto della privacy e dei permessi aziendali.
I vantaggi dell’AI per le PMI
Soluzioni come Microsoft Copilot offrono vantaggi immediati e concreti:
- Ottimizzazione dei processi: meno tempo speso in attività ripetitive, più focus su decisioni strategiche e data-driven.
- Riduzione dei costi operativi: grazie all’automazione, si può ottenere un risparmio medio del 20%.
- Valorizzazione del potenziale interno: l’AI amplifica le capacità del team, liberando tempo per attività a maggior valore aggiunto.
- Innovazione continua: più spazio per sperimentare idee nuove e adattarsi rapidamente al cambiamento.
Applicazioni concrete dell’AI per le PMI
- Sales e marketing: Copilot crea offerte personalizzate, contenuti promozionali e analizza le performance in modo rapido e automatico.
- Customer service: chatbot intelligenti rispondono 24/7, mentre Copilot supporta il team con riepiloghi e bozze di risposta.
- Reportistica intelligente: Copilot genera analisi e report di ogni gerere in pochi secondi.
- Previsione della domanda: l’AI anticipa i trend di vendita, ottimizzando scorte e approvvigionamenti.
- Manutenzione predittiva: l’AI analizza i dati dei macchinari per prevenire guasti, riducendo i fermi e i costi di intervento.
- Controllo qualità automatizzato: la visione artificiale identifica i difetti in tempo reale.
Superare le sfide dell’adozione
Molte PMI temono costi iniziali, mancanza di competenze interne o rischi per la privacy.
Tuttavia, con un approccio graduale, progetti pilota mirati e il supporto di partner esperti, adottare soluzioni AI diventa non solo possibile, ma anche vantaggioso e sostenibile.
Il ruolo di Sogesi: il tuo copilota nell’adozione dell’AI
Sogesi lavora ogni giorno al fianco delle aziende che vogliono crescere e innovare, accompagnandole passo dopo passo nella trasformazione digitale: dalla configurazione personalizzata della suite Microsoft 365, alla progettazione della Intranet aziendale con SharePoint, fino all’adozione dell’assistente AI Microsoft Copilot.