10 motivi per cui SharePoint sta cambiando il modo di lavorare in azienda

In un mondo aziendale dove ogni secondo conta, avere il pieno controllo su dati, documenti e processi è diventato fondamentale. Eppure, molte imprese faticano ancora con strumenti frammentati, documenti sparsi, e flussi di lavoro gestiti manualmente.

Ed è qui che entra in gioco Microsoft SharePoint: una piattaforma evoluta che non solo organizza le informazioni, ma trasforma radicalmente il modo in cui si lavora, collabora e si prendono decisioni.

Ecco 10 motivi per cui SharePoint può fare la differenza nella tua azienda:

1. Digital Workplace: tutto in un unico ambiente di lavoro

Immagina di avere un’unica piattaforma dove accedi a documenti, comunicazioni, dati e applicazioni. SharePoint fa proprio questo: ti offre un ambiente digitale integrato dove tutto è al posto giusto, sempre accessibile e aggiornato. Niente più cartelle locali o email perse: ogni informazione è centralizzata e condivisibile in modo controllato.

💡 Scenario tipico: un team marketing lavora su una campagna, e tutti possono collaborare sullo stesso documento in tempo reale, anche da smartphone, con versioning automatico.

2. Una Intranet che unisce l’intera organizzazione

La Intranet SharePoint diventa il vero “hub” dell’azienda: non solo per i dipendenti, ma anche per clienti, fornitori, agenti. Un’unica porta di accesso a tutte le informazioni rilevanti, sempre disponibili da qualsiasi dispositivo.

💡 Perché è utile: riduce le richieste via email o telefono. Un cliente può scaricare la documentazione tecnica da solo, con la sicurezza che abbia sempre l’ultima versione.

3. Archiviazione intelligente dei documenti

Con SharePoint, ogni file non è solo “salvato”, ma arricchito con metadati intelligenti che ne facilitano la ricerca e la categorizzazione. Puoi trovare una fattura anche senza ricordarne il nome, grazie ai filtri avanzati.

💡 Suggerimento: creare categorie personalizzate per contratti, progetti, documenti amministrativi, e accedi in pochi click anche da smartphone.

4. Integrazione di fonti dati: più visione, meno caos

SharePoint permette di importare dati da ERP, Excel, database e file esterni, creando liste dinamiche personalizzate per ogni reparto. Un modo per superare i limiti di molti gestionali troppo rigidi.

💡 Esempio pratico: un reparto acquisti può avere una vista aggregata degli ordini clienti e fornitori, aggiornata in tempo reale e filtrabile per responsabile.

5. Ricerca full-text e AI Copilot: trova tutto in un istante

Grazie alla ricerca full-text, puoi trovare qualsiasi documento cercando parole chiave dentro al contenuto, non solo nel titolo. E con l’AI Copilot, puoi usare frasi naturali tipo: “mostrami le offerte commerciali del mese scorso con margine sotto il 10%”.

💡 Effetto WOW: anche chi non è esperto può accedere alle informazioni in modo semplice e veloce, senza dover “sapere dove cercare”.

6. Automatizza i tuoi flussi di lavoro

Approvazioni, notifiche, invii di documenti, assegnazioni di task: tutto può essere automatizzato con SharePoint e Power Automate. Il risultato? Meno errori, più tempo risparmiato, e processi sempre sotto controllo.

💡 Caso d’uso: la richiesta di ferie o approvazione di un’offerta può seguire un flusso predefinito, con notifiche e archiviazione automatica.

7. Notifiche intelligenti per agire subito

Non dovresti essere tu a controllare continuamente i documenti: è SharePoint che ti avvisa quando succede qualcosa di importante. Scadenze, anomalie, task da completare: tutto sotto controllo, anche su Teams o via email.

💡 Esempio: un contratto in scadenza o un ordine in ritardo? Ricevi un alert senza doverlo cercare.

8. Power Automate: automazioni no-code a portata di click

Con centinaia di connettori disponibili, puoi orchestrare azioni tra SharePoint, Teams, Outlook, CRM, Excel e tanto altro. Il tutto senza scrivere codice, grazie all’interfaccia intuitiva di Power Automate.

💡 Prova pratica: collega una lista SharePoint a una notifica Teams ogni volta che viene caricata una nuova offerta commerciale.

9. Interoperabilità totale: il vero punto di svolta

La forza di SharePoint è la sua capacità di integrarsi con tutto: sistemi on-premise, CRM cloud, strumenti BI come Qlik, e database esterni. Questo rende possibile una visione integrata e in tempo reale delle performance aziendali.

💡 Scenario reale: il CRM registra un ritardo ordine → Qlik lo segnala → SharePoint avvia automaticamente il processo di sollecito → tutto documentato in un’unica cartella.

10. Pronto per il futuro (anche quello con l’AI)

SharePoint non è solo uno strumento del presente. È una piattaforma scalabile, sicura e pronta per l’intelligenza artificiale generativa. Ti permette di costruire oggi i fondamenti per l’azienda del domani: automatizzata, predittiva, sostenibile.

💡 Suggerimento: inizia mappando un processo manuale ricorrente nella tua azienda e prova ad automatizzarlo. I risultati ti sorprenderanno già nel primo mese.

Conclusione

In un mercato sempre più competitivo, SharePoint offre non solo tecnologia, ma strategia. È lo strumento ideale per chi vuole governare la complessità, migliorare l’efficienza e guidare l’innovazione digitale della propria azienda.

Vuoi vedere SharePoint in azione su un caso reale?

Richiedi informazioni o una demo gratuita

Richiesta informazioni

Archivio articoli:

Form download guide